L'idroponica è una nuova pratica nell'agricoltura che mira a incrementare il rendimento di un raccolto. E non ci sono limiti a ciò che può fare. L'idroponica è una tecnica di coltivazione senza terra che permette alle piante di crescere in acqua ricca di nutrienti. I sistemi idroponici vanno da contenitori semplici con soluzioni nutritive ad avanzati sistemi automatizzati che monitorano e regolano i fattori ambientali. In questo blog, parleremo di innovativi sistemi idroponici che stanno cambiando l'ambito dell'agricoltura, dei loro benefici e del perché c'è un sempre crescente bisogno di passare a metodi di produzione alimentare sostenibili.
Come già menzionato, i sistemi idroponici sono diversificati. Utilizzano diverse tecniche per raggiungere lo stesso obiettivo di coltivare piante senza terra. L'idroponica è la forma più comune di questa pratica, che include la NFT o tecnica del film nutriente. La NFT è caratterizzata da un sottile flusso di soluzioni che inonda le radici delle piante, fornendo loro i nutrienti necessari e allo stesso tempo permettendo loro di respirare. L'idroponica include anche la meno diffusa DWC (Deep Water Culturing), dove le piante vengono poste su piattaforme galleggianti immersi in soluzioni nutritive profonde, nonché l'agricoltura verticale e l'aeroponico. L'idroponica offre numerosi vantaggi, tra cui il controllo ambientale: un agricoltore che utilizza l'idroponica può controllare il pH, la concentrazione di nutrienti, la luce e persino la temperatura. Grazie a quest'agricoltura di precisione, il pH, la concentrazione di nutrienti ed esposizione alla luce possono essere ottimizzati, portando a tassi di crescita più rapidi e resa maggiore. Gli ambienti controllati riducono inoltre i problemi di parassiti e malattie, portando all'uso di meno pesticidi e a colture molto più sane. Inoltre, non solo i sistemi idroponici possono essere utilizzati nelle fattorie, ma possono anche essere integrati nelle aree urbane, fornendo prodotti freschi e localmente coltivati mentre minimizzano i costi di trasporto.
La sostenibilità è il principale e più potente vantaggio dell'idroponica. L'agricoltura convenzionale è nota per consumare grandi quantità di acqua e terreno, pertanto i sistemi idroponici aiutano a contrastare la distruzione ambientale poiché richiedono il 90% in meno di acqua rispetto all'agricoltura tradizionale. Ciò ne fa anche una soluzione ecologicamente sostenibile. Inoltre, nell'ambito del resto del mondo, l'idroponica può essere implementata in serre, sui tetti e persino all'interno, consentendo una produttività indipendente dalle condizioni meteorologiche per tutto l'anno.
I sistemi idroponici rappresentano una soluzione pratica per affrontare i problemi legati alla sicurezza alimentare attraverso il recupero di spazio. Con l'aumento costante della popolazione, la necessità di cibo è destinata a crescere. Adottando queste tecniche innovative di coltivazione, si abilita i contadini a fare di più con meno. Questo garantisce una direzione sostenibile per l'agricoltura futura.
Il cambiamento sta arrivando poiché l'industria idroponica è destinata a registrare un ulteriore crescita grazie ai miglioramenti nella tecnologia, nonché all'aumento della consapevolezza dei consumatori verso iniziative sostenibili ed ecologiche. Lo sviluppo nei campi dei sistemi di consegna automatica di nutrienti, dell'IA utilizzata per monitorare le piante e dell'uso di fonti di energia rinnovabile migliorerà ancora di più l'efficienza e la produttività dell'idroponica. Con la crescente riconoscimento della produzione locale priva di pesticidi, la domanda di idroponica aumenterà e diventerà quindi una parte integrante dell'agricoltura avanzata.